Videosorveglianza - ELSASISTEMI

Vai ai contenuti

Menu principale:

IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
Altro strumento efficace ed utile, anche come deterrente, a garantire la nostra sicurezza è la videosorveglianza.
Le nuove tecnologie consentono, a prezzi sempre più interessanti, di poter monitorare anche in remoto, tramite dispositivi mobili, la nostra proprietà, casa, ufficio, negozio, etc…..
Qualunque area può essere videosorvegliata, l’interno di un edificio, di un appartamento, di un condominio, di uno spazio aperto che siano essi in ambito civile, commerciale o industriale.
L’area o le aree vengono monitorate garantendo il salvataggio, secondo le vigenti normative, delle immagini su supporti locali che potranno essere esaminati ed utilizzati secondo i criteri di legge.
Cosa importante, da non dimenticare, è che un buon impianto di videosorveglianza deve sempre e comunque garantire la privacy di tutti.
Siamo a disposizione per sopraluoghi e consulenze atti a suggerire la soluzione più adatta alle vostre reali esigenze.
A scanso di equivoci si ricorda che un impianto di videosorveglianza è un sistema di sicurezza passiva non è un dispositivo di allarme.
Dettagli
TVCC : acronimo di Televisione a Circuito chiuso (TVCC) o Closed Circuit Television (CCTV), si intende l'uso di telecamere che trasmettono il segnale verso monitor e/o videoregistratori
Registratore: le nuove tecnologie hanno reso questo elemento sempre più vicino ad un personale computer che ad un comune video-registratore. La registrazione su video-cassetta è ormai superata, sia impianti analogici che digitali sono dotati di Hard Disk, dalla capienza sempre maggiore, su cui vengono salvate le immagini.
Impianto Analogico: Il segnale video trasmesso dalla telecamera è in formato analogico e può essere direttamente riprodotto da un televisore o da un videoregistratore. Il segnale tipico è di 1Vpp (un volt picco picco).
Impianto Digitale (IP): Una telecamera IP, o Network camera, genera un flusso video digitale. Il flusso generato è opportunamente codificato e tramite protocolli di comunicazione trasmesso sulla rete dati (LAN o WAN).
Cavo coassiale: Il cavo coassiale, normalmente usato negli impianti analogici, è costituito fondamentalmente da quattro parti.
- Un rivestimento esterno in plastica, con funzione di protezione;
- Uno schermo di rame intrecciato sotto al rivestimento, che offre ulteriore protezione.
- Un isolante dielettrico per assicurare l’isolamento tra i conduttori,
- Un conduttore di rame posto al centro del cavo.
Impedenza tipica di 75 ohm.
Cavo RJ45: Il cavo RJ45 Cat.5e o cavo di rete è composto da una plastica esterna che racchiude otto conduttori, in rame isolato, intrecciati a formare quattro coppie comunemente chiamate doppini. Questo cavo è normalmente usato negli impianti digitali.
Risoluzione: E’ la qualità dell’immagine in termini di linee TV (TVL) per gli impianti analogici o in termini di pixel per quelli digitali.
ELSA SISTEMI di Monte Vincenzo Via Chiesa della Salute 116 / A - 10147 Torino P.I. 10888560017 - C.F. MNTVCN66M02L219K
Torna ai contenuti | Torna al menu